I parassiti sono l'incubo di ogni proprietario di cani e gatti. E a ragione: molti parassiti causano malattie gravi e sono molto difficili da curare. I parassiti si dividono in endoparassiti ed ectoparassiti. Gli endoparassiti vivono all'interno dell'animale, mentre gli ectoparassiti vivono sulla sua superficie.
Sommario
Che ectoparassiti ci sono?
Gli ectoparassiti sono parassiti esterni, che vivono e si muovono sul corpo dell’animale. A seconda delle dimensioni, possono essere visibili anche a occhio nudo. Questi sono i parassiti più frequenti alle nostre latitudini:
Pulci
- Sono abbastanza grandi da essere visibili a occhio nudo.
- Un semplice campione di feci può fornire chiarimenti.
- Se l’animale ha le pulci, occorre disinfestare anche l’ambiente (cucce, coperte, lettini, pavimenti ecc.). Fatti consigliare ad es. in farmacia in merito alle possibilità che ci sono.
- Chiedi al veterinario se è necessaria la sverminazione, perché quando un animale ha le pulci, spesso ha anche i cestodi.
- Se possibile, si nutre ogni giorno, altrimenti può restare anche un anno senza mangiare.
Un esemplare adulto della pulce del genere dei Ctenocephalides misura 8 mm.
Zecche
- Sono abbastanza grandi da essere visibili a occhio nudo.
- Devono essere eliminate seguendo le regole
Possibili infezioni secondarie:
- FSME, borreliosi, eritema migrante.
- Disinfetta subito il punto del morso con propoli (antibatterico, antivirale).
- Testa prodotti chimici e biologici (olio contro le zecche di ANiFiT) e fatti consigliare dal veterinario.
Mallofagi
- Sono parassiti stazionari lunghi ca. 2-3 mm.
- Colpiscono solo gli animali che presentano uno stato generale di salute alterato, non quelli sani.
- Di per sé non fanno niente agli animali, ma mangiano le cellule morte superficiali e vogliono stare sull’animale perché è caldo e possono cibarsi di sego, batteri ecc.
- Tuttavia sono vettori di diversi agenti patogeni batterici e virali.
Pidocchi
- I pidocchi non vivono esclusivamente sui nostri animali.
- Depongono le uova nel pelo che deve essere pettinato per rimuoverle.
- Esistono shampoo specifici.
- Se l’animale ha i pidocchi, occorre disinfestare anche l’ambiente (cucce, coperte, lettini, pavimenti, ecc.). Fatti consigliare in merito alle possibilità che ci sono.
Ecco l'immagine di un pidocchio del pino, lungo circa 1,5 mm.
Acari
- Sono molto piccoli e alcuni si nascondono anche sotto la pelle.
- Per questo non sono visibili a occhio nudo e spetta al veterinario scoprire con urgenza di quale specie di acaro si tratta.
Patologie provocate:
- rogna/scabbia – ATTENZIONE: zoonosi trasmissibile all’uomo
- demodicosi
- infestazione da acari pungitori
- cheyletiellosi
Rivolgersi tassativamente allo studio veterinario e ATTENZIONE al rischio di contagio.
Zanzare
La zanzara tigre è arrivata in Svizzera e, come le altre zanzare, può trasmettere le seguenti malattie:
- Leishmaniosi
- Dirofilariosi cutanea (dirofilariosi sottocutanea)
- Dirofilariosi cardiaca (dirofilariosi)
- Diversi virus
Per saperne di più in materia di parassiti, consulta le pagine seguenti:
- ESCCAP Svizzera (European Scientific Counsel Companion Animal Parasites)
- Cosa provocano i parassiti nel cane e nel gatto
Come combattere i parassiti?
Contro i parassiti ci sono un sacco di prodotti chimici, prodotti spot-on, collari e anche sostanze che agiscono contro i parassiti all'interno del corpo. Ci sono anche rimedi naturali. Sta a te decidere quali prodotti usare. Informati su Internet e fatti consigliare.
Qui trovi tutti i prodotti ANiFiT contro le zecche
Se il tuo animale è infestato dai parassiti, portalo subito dal veterinario.
Quali sono gli endoparassiti?
Gli endoparassiti sono esseri viventi che albergano nel corpo dei nostri quadrupedi. In genere colpiscono l’apparato gastrointestinale e indeboliscono gli animali, sottraendo loro nutrienti vitali. Tuttavia possono infestare anche organi, mettendo così in pericolo la vita stessa dell’animale.
Questi sono gli endoparassiti più diffusi alle nostre latitudini:
Cestodi / ascaridi / anchilostomi
Da cosa si capisce che il gatto ha un’infestazione da vermi?
- pelo opaco
- perdita di appetito e di peso
- problemi digestivi
- letargia e spossatezza
- prurito nella zona anale
- gonfiore addominale
Vermi cilindrici della famiglia Ascaridi. Si vedono nelle feci dopo aver sverminato un cane.
Strongili polmonari
- Colpiscono per lo più i gatti in semilibertà che mangiano prede infette come topi, uccelli o lucertole.
Sintomi:
- l’animale è debole
- ha difficoltà respiratorie
- presenta tosse persistente
- soffre di diarrea e vomito
- le larve sono rilevabili nelle feci
Dirofilaria immitis
- Vengono trasmessi da diverse zanzare, ma anche da volpi e lumache.
- Se l'infezione non viene scoperta, può portare a sintomi gravi e, se non viene curata in tempo, può portare alla morte.
- I vermi del cuore possono colpire anche i polmoni.
- Rischio per la salute anche per l'uomo.
Sintomi:
- l’animale è debole
- ha difficoltà respiratorie
- presenta tosse persistente
- soffre di diarrea e vomito
- colpisce più i cani che i gatti
ATTENZIONE: non è rilevabile nelle feci.
Giardie
- Sono organismi unicellulari che si attaccano molto tenacemente alla parete dell’intestino tenue.
- Causano diarrea molto grave.
- Sono facilmente rilevabili tramite un test rapido.
- Altre informazioni sul tema nel'articolo del Blog Giardia nei cani - sintomi e trattamento.
Coccidi
- Sono parassiti unicellulari che si annidano nell’intestino dell’ospite.
- Causano diarrea molto grave.
- Si rilevano in campioni di feci
Toxoplasma gondii
- Sono parassiti unicellulari che vengono trasmessi al gatto e al cane tramite ospiti intermedi come topi o uccelli.
Sintomi:
- disturbi del sistema immunitario
- disturbi dell’andatura
- convulsioni
- problemi gastrointestinali
- smagrimento
- infiammazioni della membrana centrale e interna dell’occhio
- Zoonosi = il gatto può contagiare l’uomo.
Al giorno d’oggi non è più necessaria una sverminazione generale. Esaminando un campione dei feci, il veterinario ne rileva l’eventuale necessità.
ATTENZIONE: non tutti i parassiti sono rilevabili nelle feci.
Esistono anche prodotti naturali (come Naturkraft Pro-1) che possono aiutare a modificare l’ambiente intestinale rendendolo inospitale per i parassiti, che quindi si annidano di meno. Per maggiori dettagli consulta il nostro Shop, il tuo studio veterinario di fiducia o il sito dell’ESCCAP.